Sopracciglia ad ali di gabbiano, tutorial fai da te
- anna
- 23 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Come realizzare le sopracciglia ad ali di gabbiano

Realizzare le sopracciglia ad ali di gabbiano è un procedimento semplice. La prima cosa da fare però è aspettare la loro ricrescita. È importante che le sopracciglia siano lunghe e folte, in questo modo potrete modellarle meglio e creare una forma più precisa. Per definire le sopracciglia e capire qual è la loro forma ideale aiutatevi con un pennello da trucco o con un bastoncino.
Iniziate posizionando il pennello o il bastoncino a lato delle narici. La punta del pennello vi indicherà da dove dovranno iniziare le vostre sopracciglia. Dev’esserci quindi una corrispondenza verticale tra i lati delle narici, l’angolo interno dell’occhio e l’inizio delle vostre sopracciglia.
Tracciate quindi la linea d’inizio delle vostre sopracciglia. Sempre tenendo il pennello a fianco della narice, spostatelo verso l’esterno e appoggiatelo in modo che sfiori l’angolo esterno dell’occhio: in questo modo traccerete la parte finale delle sopracciglia.
Ora staccate il pennello dal naso, tenete lo sguardo fisso avanti a voi e posizionate il pennello a fianco della vostra pupilla. In alternativa, potete appoggiare il pennello sulla punta del naso, facendolo comunque passare sopra la pupilla. Ora che avete tracciato i tre punti focali che sono l’inizio delle sopracciglia, l’arcata e la coda.
Per rimuovere tutti i peletti in eccesso avete due opzioni: potete procedere subito con la pinzetta oppure aiutarvi ulteriormente. Riempire le sopracciglia infatti può essere un’ulteriore guida per togliere meglio i peli in eccesso. Dovrete seguire le tre linee guida che avete disegnato e riempire le sopracciglia seguendo quella forma. Rimarranno fuori i peletti che devono essere rimossi. Procedete quindi con la pinzetta e togliete tutti i peli in eccesso.
Il processo potrebbe richiedere un po’ di tempo ed essere leggermente fastidioso, ma la pinzetta è il metodo migliore in assoluto. La ceretta va a strappare, a tirare il tessuto cutaneo, se fatta regolarmente i tessuti della pelle si indeboliranno e tenderanno a cedere. La ceretta sulle sopracciglia può rendere la palpebra cadente e la pelle debole. Si dice spesso che le sopracciglia non vadano toccate nella parte sopra: in realtà chi ha molta peluria sa bene che è praticamente impossibile non rimuovere quei fastidiosi peletti nella parte superiore. Il fatto di non dover toccare la parte alta delle sopracciglia è un falso mito, se ne avete la necessità siete liberissime di farlo. Spesso infatti la peluria (non veri e propri peli, ma peletti piccoli e sottili) danno un senso di sporco al nostro viso e alle nostre sopracciglia. Una volta rimossa la peluria le nostre sopracciglia appariranno decisamente più pulite.
Per regolare la parte alta delle sopracciglia potete aiutarvi con un pettinino: pettinate le ciglia verso l’alto e tagliate l’eccesso con una forbicina. Potrebbero rimanere buchi o aree vuote, non saranno un problema perché quando andrete a truccarvi riempirete quelle aree con il make-up apposito.
Comments